In offerta!

Teologia del Diritto canonico. Lezioni introduttive

20,40

Descrizione

La “Teologia del Diritto canonico”, creata ufficialmente dalla riforma degli studi di Diritto canonico del 2003, pur non ancora stabile sotto il profilo epistemologico, è però in grado di offrire contenuti utili a chi si accosti agli studi canonistici con attenzione alla natura e funzione del Diritto canonico nella prospettiva ecclesiologica del Vaticano II. Il volume propone sei temi di base della Disciplina, offerti nell’essenzialità di un primo approccio: una sorta di ouverture sugli ampi spazi di confine tra Canonistica e Teologia, con attenzione sia alla complessa dinamica del riferimento alle Fonti (= loci theologici), sia alla concreta esperienza ecclesiale, muovendosi lungo il crinale che ancora isola canonisti e teologi impedendo il sorgere di quella koiné epistemologica che – unica – garantisce a ciascuna Scienza di essere davvero tale.

Biografia
Paolo Gherri (1964), Presbitero della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, docente presso la Pontificia Università Lateranense, è ordinario di Teologia del Diritto canonico, che insegna dal 2003, anno di creazione di tale Disciplina accademica. Ha pubblicato le seguenti monografie: I tempi di nomina dei parroci. Can. 522 CIC (2002); Lezioni di Teologia del Diritto canonico (2004); Canonistica, codificazione e metodo (2007); Ricerca scientifica umanistica. Iniziazione pratica (2011); Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Fondamenti (2015); Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Metodo (2018); Introduzione critica alla Teologia del Diritto canonico (2019).
Dal 2006 è Redattore della Rivista “Apollinaris” e promotore delle “Giornate canonistiche interdisciplinari” della Pontificia Università Lateranense, delle quali cura la pubblicazione degli Atti (11 volumi).

Informazioni aggiuntive

Autore

Gherri Paolo